法律知识

Interpretazione su varie questioni relative all’applicazione della Legge sui con

法律快车官方整理
2019-06-15 19:15
人浏览

  【摘要】国际环境问题的日益突出,使国际环境法走上了历史的前台,越发引起学界的重视。但是在笔者看来,尤其是在目前,国际环境法所调整的对象还是更多的可以被国际法和各国环境法的调整对象所包含的,也即它仍不足以称为一门独立的学科。

  【关键词】国际环境法;学科独立性;挑战

  【正文】

  Le seguenti interpretazioni relative a varie questioni riguardanti l'applicazione della Legge sui contratti è finalizzata a giudicare correttamente il processo contrattuale in base alle norme della Legge sui contratti della Repubblica Popolare Cinese.

  Capitolo 1 Conclusione del contratto

  Articolo 1

  In caso di controversia tra le parti sulla conclusione del contratto, se siano determinabili i nomi delle parti, l'oggetto del contratto e la quantità di quest'ultimo, generalmente il contratto deve essere considerato concluso, salvo le eccezioni previste dalla legge o dal contratto.

  Nel caso in cui il contratto manchi del contenuti oltre a quelli previsti nel suddetto comma e su cui le parti non siano riuscite ad avere consenso, il Tribunale Popolare può determinarli ai sensi degli articoli 61, 62. 125.

  Articolo 2

  Qualora le parti non abbiano concluso il contratto in forma scritta od orale, ma si possa presumere la volontà delle parti di concludere un contratto in base alle attività dalle stesse svolte, il Tribunale Popolare può confermare la conclusione del contratto in “altre forme” in base a quanto previsto nell'articolo 10, comma 1°, salvo le eccezioni previste dalla legge.

  Articolo 3

  Nel caso in cui il promittente dichiari in forma pubblica un compenso per chi abbia eseguito una determinata prestazione, chiunque l'abbia eseguita ha il diritto di chiedere il compenso, salvo che l'oggetto dell'offerta presenta le circostanze dell'articolo 52 della Legge sui contratti.

  Articolo 4

  Qualora il contratto sia concluso in forma scritta ed il luogo della conclusione determinato convenzionalmente sia diverso dal luogo in cui il contratto sia firmato o sigillato, il luogo concordato deve essere considerato il luogo della conclusione. In assenza di tale luogo concordato e se i luoghi in cui entrambi i contraenti vi appongono la firma ed il sigillo siano diversi, l'ultimo luogo in cui si firma o si appone il sigillo deve essere considerato il luogo della conclusione del contratto.

  Articolo 5

  Se le parti pongono in essere un contratto per iscritto, il contratto deve avere firme o sigilli. Le stampe a mano delle parti sono considerate della stessa efficacia della forma o del sigillo.

  Articolo 6

  Nel momento della conclusione del contratto, chi abbia disposto le condizioni generali del contratto, incluse le clausole relative all'esclusione o alla limitazione della proprio responsabilità, abbia indicato con segnale speciale, a titolo di esempio, lettera, simbolo, carattere etc., nonché le introduzioni a seguito dalla richiesta della controparte, è ritenuto di avere eseguito le modalità ragionevoli dell'articolo 39 della Legge sui contratti.

  La parte che ha previsto le condizioni generali del contratto deve provare di avere adempiuto l'obbligo di ricordare o spiegare ragionevolmente.

  Articolo 7

  Sono ritenuti “usi commerciali” in presenza di una delle seguenti circostanze, non avendo violato disposizioni imperative delle leggi o regolamenti amministrativi:

  (1) che adoperando nel luogo dell'esecuzione o nel determinato regime o professione e siano conosciuti o conoscibili dalla controparte;

  (2)normali usi che le parti adoperano costantemente.

  L'onere di prova di tale usi commerciali è a carico di chi li sostiene.

  Articolo 8

  Quando le leggi o i regolamenti amministrativi richiedono la forma dell'approvazione o della registrazione per la validità del contratto, dopo la stipula, la parte che ha l'obbligo di inoltrare la domanda d'approvazione e di registrazione non lo abbia fatto a seconda delle leggi o del contratto, sarebbe considerato come violazione del principio di buona fede dell'articolo 42, comma 3°。 Il Tribunale Popolare può permettere con sentenza alla controparte di fare i relativi processi, in base alla fattispecie concreta e alla richiesta della controparte; la parte danneggiata è tenuta alle spese e al risarcimento del danno.

  Capitolo 2 Effetti del contratto

  Articolo 9

  La parte che ha predisposto le condizioni generali di contratto non abbia eseguito l'obbligo di ricordare o della spiegazione e perciò la controparte non ha posto attenzione, questa ultima può chiedere al Tribunale Popolare di revocare tali condizioni generali.

  Articolo 10

  La parte che ha predisposto le condizioni generali ha violato la norma dell'articolo 39, comma 1°, nonché ha aggiunto in conformità con una delle fattispecie dell'articolo 40 della Legge sui contratti, le condizioni generali sono considerate nulle.

  Articolo 11

  A seconda degli articoli 47, 48 della Legge sui contratti, la ratifica acquista efficacia nel momento in cui l'avviso di essa giunge alla controparte e il contratto è valido dal momento della conclusione del contratto.

  Articolo 12

  Nel caso in cui chi non abbia poteri di rappresentanza ha concluso il contratto in nome del rappresentato, la sua attività di iniziare ad eseguire il contratto sia ritenuta una ratifica del contratto da parte di quest'ultimo.

  Articolo 13

  Il rappresentato assuma la responsabilità della rappresentazione valida, ai sensi dell'articolo 49 della Legge sui contratti, può chiedere a chi non abbia poteri di rappresentanza il danno derivato da tale rappresentazione.

  Articolo 14

  Il termine norma imperativa dell'articolo52, comma 5° disegna la norma imperativa effettuale.

  Articolo 15

  Qualora il venditore abbia stipulato vari contratti di compravendita con lo stesso bene e il contratto non sia in presenza di una delle circostanze dell'articolo 52, ad egli è riconosciuta la responsabilità contrattuale nei confronti del compratore per la sua impossibilità di acquistare la proprietà del bene.

  Capitolo 3 Esecuzione del contratto

  Articolo 16

  Il Tribunale Popolare, in base alla fattispecie concreta, può definire il terzo ex ufficio degli articoli 64, 65 come il terzo che non abbia il diritto soggettivo indipendente , ma non può definirlo come il contenuto o il terzo che abbia il diritto soggettivo indipendente.

  Articolo 17

  Qualora il creditore abbia promosso l'azione di surrogazione nei confronti alla contraente, il Tribunale Popolare può fissare il foro competente ai sensi dell'articolo 241 della Legge della procedura civile cinese.

  Articolo 18

  Se il debitore rinuncia al credito inesigibile oppure rinuncia alla garanzia oppure prologa la scadenza dell'obbligazione già scaduta e tutto ciò crei danno al creditore, quest'ultimo può effettuare un'azione revocatoria secondo l'articolo 74 della Legge sui contratti.

  Articolo 19

  Per quanto riguarda “il prezzo basso chiaramente irragionevole” dell'articolo 74 della Legge sui contratti, il Tribunale Popolare deve qualificarlo in base alla conoscenza del commerciante normale del luogo del contratto e tenere conto del prezzo indicato dall'Ufficio finanziale o del prezzo del mercato nel momento e nel luogo in cui ha eseguito il contratto, nonché degli altri elementi importanti.

  In generale, il prezzo basso chiaramente irragionevole è ritenuto il prezzo della vendita che non supera il 70% del prezzo indicato dall'Ufficio finanziale o del prezzo del mercato; il prezzo alto chiaramente irragionevole è ritenuto il prezzo della vendita che supera il 130% del prezzo indicato dall'Ufficio finanziale o del prezzo del mercato.

  Ove il debitore compia atti di disposizione del bene altrui ad un prezzo alto che risulta chiaramente irragionevole, il Tribunale Popolare può, su richiesta del creditore, ammettere l'azione revocatoria, applicando, in via analogica, l'articolo 74 della Legge sui contratti.

  Articolo 20

  In mancanza di un accordo tra le parti sulle obbligazioni da adempiere e sulle imputazioni del pagamento, nel caso in cui il debitore non possa adempiere a tutti i debiti della medesima specie verso la stessa persona, il pagamento deve essere imputato al debito scaduto; tra più debiti scaduti, a quello non meno garantito; tra più debiti ugualmente garantiti, al più oneroso per il debitore; tra più debiti ugualmente onerosi, al più antico; tra più debiti con uguale data di scadenza, proporzionalmente ai vari debiti.

  Articolo 21

  Nel caso in cui il debitore debba adempiere sia all'obbligazione principale che agli interessi e alle spese, ed esso non riesca ad adempiere a tutte le sue obbligazioni, in mancanza dell'accordo tra le parti, i debiti da soddisfare devono essere imputati in seguente ordine:

  (1)le spese;

  (2)gli interessi;

  (3)l'obbligazione principale.

  Capitolo 4 Scioglimento del contratto

  Articolo 22

  La parte che ha cagionato il danno alla controparte, non avendo adempiuto all'obbligo di cui l'articolo 92 della Legge sui contratti, alla controparte è considerato il diritto del danno.

  Articolo 23

  Per quanto riguarda i crediti scaduti compensabili ai sensi dell'articolo 99 della Legge sui contratti, è valida la clausola in cui le parti escludono la compensazione.

  Articolo 24

  Nonostante l'obbiezione alla risoluzione o alla compensazione degli articoli 96 e 99, non è ammissibile l'opposizione promessa dopo la scadenza del periodo convenzionale di opposizione. ? inaccettabile l'opposizione nel caso in cui le parti non abbiano previsto il periodo dell'opposizione e il soggetto abbia agito in giudizio dopo la notifica della risoluzione del contratto e della compensazione.

  Articolo 25

  Ai sensi dell'articolo 101 della Legge sui contratti, il deposito può essere considerato valido nel momento in cui il debitore abbia consegnato l'oggetto del contratto o il prezzo ricevuto dalla vendita all'ufficio di deposito.

  Se il deposito è valido, il debitore è liberato dalla sua obbligazione, limitatamente al valore del deposito.

  Articolo 26

  Dopo la conclusione del contratto, la situazione oggettivamente assai cambiata che non sia prevedibile per le parti nel momento della conclusione del contratto e non appartenga alla forza maggiore e fuori dai rischi commerciali, se la prestazione di una delle parti è divenuta eccessivamente non equa o non può soddisfare lo scopo del contratto, la parte che deve tale prestazione può domandare la modificazione o risoluzione del contratto. Il Tribunale Popolare deve dare la decisione in base al principio di equità, nonché le concrete fattispecie.

  Capitolo 5 Responsabilità contrattuale

  Articolo 27

  ? ritenuta ammissibile la parte che abbia chiesto di modificare la somma della penale ai sensi dell'articolo 114, comma 2 ° in sede dell'opposizione o dell'eccezione.

  Articolo 28

  La parte contraente chiede di aumentare la penale ai sensi dell'articolo 114, comma 2°, la somma della penale non può superare il danno effettivamente cagionato. Una volta aumentata la penale, la parte non può chiedere di nuovo il risarcimento del danno.

  Articolo 29

  Qualora la penale convenuta sia eccessivamente elevata e la parte abbia chiesto un'appropriata riduzione, il Tribunale Popolare deve prendere decisione in base al danno cagionato, all'esecuzione del contratto, alla colpevolezza della parte inadempiente, agli interessi prevedibili, tenendo conto del principio di equità e di buona fede.

  In generale, la penale convenuta è ritenuta “eccessivamente elevata rispetto alle perdite cagionate” di cui all'articolo 114, comma 2° se essa supera il 30% del danno cagionato.

  Capitolo 6 Appendice

  Articolo 30

  I casi contrattuali conclusi dopo l'efficacia della Legge sui contratti,può applicare tale interpretazione se nel momento dell'efficacia di tale interpretazione sono siano ancora giudicati; per quanto riguarda i casi giudicati non è ritenuta applicabile questa interpretazione per il nuovo processo e il processo di supervisione.(陆青)

  北大法律信息网

声明:该内容系作者根据法律法规、政府官网以及互联网相关内容整合,如有侵权或者错误内容请【联系】平台删除。
查看更多

相关知识推荐

加载中